
Formazione-Garanzia Giovani
Il programma Garanzia Giovani prevede diverse tipologie formative a favore dei giovani NEET:
Formazione mirata all’inserimento lavorativo
Obiettivo/finalità: fornire le conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo sulla base dell’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità del giovane, rilevate nell’ambito delle azioni di orientamento e di fabbisogno delle imprese, attraverso percorsi formativi professionalizzanti specialistici, anche di alta formazione rispondenti all’effettivo fabbisogno del contesto produttivo locale. Agevolare la riqualificazione per giovani NEET con un titolo di studio debole o con caratteristiche personali di fragilità o che hanno abbandonato percorsi universitari.
Descrizione misura: partecipazione a corsi di formazione collettivi o formazione individuale/individualizzata
Reinserimento di giovani 15-18 enni in percorsi formativi
Obiettivo/finalità: reinserire i giovani di età inferiore a 19 anni – privi di qualifica o diploma – che abbiano abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e/o dell’obbligo formativo, in percorsi di istruzione e formazione professionale, allo scopo di consolidare le conoscenze di base e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro e nella società.
Descrizione misura: Partecipazione a corsi di istruzione e formazione professionale.
Assunzione e formazione
Obiettivo/finalità: obiettivo della misura è sostenere e agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in possesso solo parziale delle competenze per lo svolgimento della mansione e quindi supportare i giovani nel completamento del proprio profilo professionale. Successivamente all’attivazione di un contratto di lavoro – diverso dall’apprendistato – il giovane può essere inserito in un percorso formativo (breve) utile ad acquisire le competenze mancanti. Pertanto, la misura è finalizzata ad adeguare le competenze dei destinatari ai fabbisogni professionali delle imprese attraverso l’inserimento in percorsi formativi post assunzione da attivarsi entro 120 giorni dalla data di avvio del rapporto di lavoro risultante dalla CO di attivazione del rapporto stesso o precedenti l’avvio dell’attività lavorativa purché sia formalizzata l’assunzione. Prima dell’avvio della misura andrà formalizzata l’esigenza di colmare un gap formativo, la sua tipologia e l’ambito formativo coinvolto, il tutto correlato alla mansione e i fabbisogni aziendali. L’attività formativa dovrà concludersi entro 1 anno dall’assunzione.
Descrizione misura: partecipazione ad attività formative collettive, individuali o individualizzate (fino a max 3 persone).